Municipio XI
Data: maggio 2015
A cura di riccardo varanini
Indirizzo: via Compagnatico – 00148
Anno di costruzione: 1959 ca.; ristrutturato nel 2003
Utilizza lo stesso schema costruttivo e spaziale del mercato “Primavalle I” (in via Sant’Igino papa)
Giorni di apertura: lunedì-sabato
Orari: 07.00-14.00
Gestione: Ags Mercato del Trullo
Non c’è assistenza né da parte del Comune, né da parte del Municipio
Tot. banchi vendita*: 26 di cui operativi 25
Produzione propria: 2 banchi
Attività diverse: tintoria, calzature, abbigliamento; c’è anche uno sportello per i servizi anagrafici
Canone mensile del banco: € 150,00
Servizi igienici: sì
Impianto elettrico: a norma
Impianto idrico, scarichi e fognature: ristrutturate
Condizioni generali dell’edificio: buone condizioni
Raccolta rifiuti: senza problemi
Parcheggio: non c’è parcheggio
* da I Mercati comunali a Roma, ricerca effettuata nel 2012 dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma, risulta un totale di 27 banchi
(Dall’indagine del CNA 2013 “Ripensando il Mercato Rionale”; scarica indagine CNA formato scaricabile)
“Trullo” via Campagnatico
Come anticipato nella disamina generale dell’indagine il mercato coperto fu ristrutturato lungo l’arco di 12 lunghi anni e vide luce solo nel 2003, creando non pochi problemi di convivenza nel quartiere, nel periodo in cui le attività vennero provvisoriamente ospitate lungo via Ventimiglia. Il progetto allestito dai tecnici rappresentò un’anomalia rispetto alla consuetudine. Dall’interno della sala vendite i banchi di ortofrutta vennero riposizionati all’esterno del perimetro, in maniera tale che tutte le attività presenti nel mercato potessero dimensionarsi su uno spazio maggiore rispetto all’originario. Un’idea commercialmente non peregrina, ma che non prevedendo la copertura ai posteggi utilizzati dalle attività ortofrutticole ha reso queste, soggette agli agenti atmosferici, durante le giornate di pioggia oppure quando i raggi solari si fanno sentire. La necessità di dover utilizzare tende a protezione da parte dei diretti interessati pongono questi in una situazione di svantaggio rispetto agli altri loro colleghi.
All’interno del mercato, non appena ultimata la sua riqualificazione e a parziale compensazione dei disagi provocati, il Municipio allestì uno sportello a servizio dei cittadini, abilitato al rilascio di carte d’identità e di altre certificazioni anagrafiche.